Il tempo è denaro
- Tancredi Pascucci
- 15 gen 2018
- Tempo di lettura: 1 min

Molti pazienti in psicoterapia parlano di mancanza di tempo, di denaro e salute, sono elementi materiali e misurabili che in genere bloccano qualunque processo di elaborazione psicologica. Non ho tempo per me stesso o per gli altri. Non ho soldi per pagarmi una psicoterapia. Soffro troppo fisicamente per poter pensare a come migliorare la mia vita. Lo psicoterapeuta non è un mago che ci darà più tempo, non è un miliardario filantropo, non è un santone che dispensa cure miracolose. Questi discorsi sono spesso alibi per rompere le gambe a qualunque tipo di discorso psicologico. Il tempo è forse l'alibi più inefficace. A differenza dei soldi e della salute, sulla Terra abbiamo tutti a disposizione 24 h durante una giornata, dal ricco al povero, dalla persona più in salute alla più malaticcia. Se vogliamo avere uno stile di vita sano dalle 24 ore a disposizione leviamo 7-9 ore di sonno e 1-3 ore di soddisfacimento di tutti i bisogni fisiologici. Ci restano dalle 16 ore alle 12 di veglia durante le quali possiamo investire le ore a disposizione fra svago, lavoro e relazioni sociali. È una questione di investimenti, tocca a noi stabilire quali sono le priorità sulle quali investire. Il tempo è come il denaro. Ne possiamo avere tanto, ma se non lo gestiamo oculatamente è come averne poco. E, come col denaro, non possiamo comprare qualunque cosa, ma dobbiamo scegliere cosa vale di più. Quando diciamo di non avere tempo per qualcosa è perché non siamo in grado di investirlo in maniera adeguata. Oppure perché abbiamo già deciso per noi quella cosa non vale il tempo che vi dovremmo dedicare.
Comentarios