top of page

La manipolazione

  • Immagine del redattore: Tancredi Pascucci
    Tancredi Pascucci
  • 15 ott 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

[if IE]> <![endif][if IE]> <![endif]

In un ottica evoluzionistica il soggetto che vuole avere più chances di sopravvivenza e di diffusione dei propri geni tramite la prole che genererà deve puntare all'adattamento. Nei disturbi psicologici, in particolare in quelli di personalità, vi è un inversione fra la propria realtà interna e quella esterna: il mondo che mi circonda dovrebbe adattarsi a come vorrei io che fosse, non il contrario. Chi spera e pretende ciò fa come il personaggio della barzelletta che sta guidando contromano e ritiene che siano tutti gli altri ad andare verso il verso sbagliato, non lui. Un primo tipo di modalità disfunzionale di questo tipo lo si vede quando vi sono soggetti che non solo non condividono il fatto che il mondo la pensi diversamente da loro, ma che si aspettano che arriverà un giorno in cui, senza che loro si impegnino minimamente,il mondo cambierà dando loro finalmente ragione. È un'attesa miracolistica e totalmente disadattiva, ai livelli peggiori francamente psicotica. Un altro tipo è quando la persona, non accettando un mondo cui non si vuole adattare, inizia ad attuare una serie di manovre, più o meno pervasive e violente per tenere sotto controllo il mondo e le persone che lo popolano. È una scelta dove la persona, magari trovando giustificazioni ideologiche e razionali, più o meno condivisibili, attua un controlloe in maniera più o meno esplicita. Quando tale richiesta è esplicita tale controllo è chiaro, sempre soggetto a una mancanza di voglia di adattarsi, ma almeno fa parte di un gioco a carte scoperte. Quando la richiesta è non chiara si entra nell'ambito della manipolazione e qui si apre un mondo molto più variegato. Mentre rispetto a una pretesa esplicita, per quanto irritante, abbiamo la possibilità di dire di no e di subirne le conseguenze, rispetto alla manipolazione giochiamo contro richieste subdole, perverse, nel senso che ci troviamo di fronte a una comunicazione obliqua, non chiara, indiretta e che segue vie diverse da quelle che dichiara. EndFragmentChi manipola può convincere il manipolato di qualunque cosa.

Che un'azione egoistica sia in realtà un atto d'amore; che un'azione negativa è in realtà positiva.

Il manipolatore può addirittura controllare l'altro senza far niente, facendo leva sui sensi di colpa altrui rispetto a una propria sofferenza ingiusta, quando in realtà può essere conseguente a un proprio errore o legata a una mancata volontà di risolverla da soli.

 
 
 

Comentarios


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page