top of page
Cerca

Effetto alone

  • Immagine del redattore: Tancredi Pascucci
    Tancredi Pascucci
  • 30 gen 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

L'effetto alone è un bias cognitivo con il quale ci lasciamo influenzare da un elemento specifico rispetto alla valutazione di un oggetto nella sua totalità. Questo può portare a una distorsione del giudizio anche pesante, come pensare che una persona sia stupida solo perché si è presentata con un abbigliamento sconveniente o ha detto una battuta fuori luogo. L'effetto alone è più potente quando un individuo giudica il mondo secondo uno schema pervasivo e disfunzionale, ad esempio una persona che, avendo ricevuto una risposta non troppo emotivamente calda da un altra, arriva a giudicare quest'ultima come un'individuo orribile. L'effetto alone non riguarda solo il modo con cui la persona si pone nel presente, ma anche quello con il quale si è posta in passato; riguarda anche il semplice fatto che una persona sia considerata in maniera estremamente positiva per il solo fatto di averci avuto a che fare. Esattamente come una macchia su un capo d'abbigliamento, l'effetto alone assume il funzionamento di un vero e proprio fattore di contagio, portando un singolo elemento a rovinare la persona intera che lo possiede, anche se col passare del tempo ha perso quell'elemento, arrivando addirittura a far calare il valore di persone che sono semplicemente affiliate ad essa.

 
 
 

Comments


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page