top of page
Cerca

Guida essenziale

  • Immagine del redattore: Tancredi Pascucci
    Tancredi Pascucci
  • 8 set 2014
  • Tempo di lettura: 2 min

Dopo la pausa estiva è opportuno riprendere l'anno cercando di limitare i danni che l'ignoranza fa nei confronti della Psicologia e della Psicoterapia. Molte persone non hanno un'idea chiara di cosa sia e di cosa faccia uno psicologo o uno psicoterapeuta o uno psichiatra, spesso confondono fra loro tali figure e il consiglio che viene spesso dato in casi di disagio ' fatti vedere da uno bravo' non è particolarmente esaustivo. Spesso si creano equivoci e lungaggini e molte persone bisognose di una consultazione psicologica finiscono per rinunciarvi o peggio, di fare ricorso a santoni, astrologi, maghi o altri tipi di ciarlatani. Stilerò un breve elenco delle figure di consulenza psicologica legalmente riconosciute, in ordine crescente per quanto riguarda gli anni di formazione necessari e definendo le loro competenze, escludendo dall'elenco i cialtroni menzionati sopra. Il tipo di formazione ricevuta dal professionista in questione è fondamentale. La preparazione non si misura solo in quantità di anni di formazione, ma anche in qualità: alcune scuole di psicoterapia e di consulenza sono inutili, ma è un argomento troppo vasto per poter essere introdotto adesso. - Counsellor (o coach) = il counsellor è, per l'appunto un consulente, abilitato alla consulenza. Molti corsi e patentini per diventare counsellor sono corsi dove non è necessaria la Laurea in Psicologia, per molti di questi corsi basta la Laurea in Filosofia, altri sono aperti perfino a chi ha appena conseguito un diploma in perito agrario (con tutto il rispetto per i periti agrari!). La consulenza è per definizione un intervento su una problematica contingente, quindi è un intervento che dovrebbe durare non più di 10 sedute. Tempo minimo speso per la formazione: dipende dal corso, volendo, basta un diploma superiore e un corso di un paio di giorni. - Psicologo = Non basta una Laurea in Psicologia per essere definiti psicologi. Lo psicologo è un laureato in Psicologia, che ha svolto un tirocinio Post Lauream riconosciuto e ha correttamente svolto l'Esame di Stato. Il laureato in Psicologia che ancora non ha superato tirocinio e Esame è un Dottore in Psicologia e se lavora con un tiolo di psicologo è un truffatore. Lo psicologo è abilitato alla sia alla Consulenza di problematiche psicologiche non gravi che alla Psicodiagnosi. Tempo minimo speso per la formazione: Laurea seguita da un anno di tirocinio e Esame di Stato. - Psicoterapia (comunemente detto analista, se parliamo di una persona che ha fatto la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica o di un altro orientamento psicodinamico) = lo psicoterapeuta è laureato in Psicologia o Medicina e ha deciso di perfezionare i propri studi con una specializzazione nel campo della Psicoterapia. Gli psicoterapeuti sono abilitati alla consulenza, alla cura e alla Psicodiagnosi di problematiche, anche gravi. Lo psicoterapeuta psicologo non può prescrivere psicofarmaci. Tempo minimo speso per la formazione: Laurea, seguita da tirocinio e esame di abilitazione alla professione, seguito da Scuola di Specializzazione con tirocinio svolto ogni anno. - Psichiatra = lo psichiatra si differenzia dallo Psicoterapeuta psicologo perché in grado di prescrivere psicofarmaci. Lo psichiatra è abilitato a tutte le precedenti mansioni e non è obbligato all'aver fatto la Specializzazione in Psicoterapia. Tempo minimo speso per la formazione: Laurea in medicina, seguita da tirocinio e Esame di abilitazione, seguito da Scuola di Specializzazione in Psichiatria con tirocinio svolto ogni anno.


 
 
 

Commentaires


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page